2006
estate in villa 2006
foto e archivi

.


TEATRO DELL'ARGINE
link Teatro dell'Argine Bologna

di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta interpretato e diretto da Mario Perrotta

Dopo il consenso unanime di pubblico e critica (150 repliche in Italia e all’estero in poco più di un anno - candidatura in finale al Premio Ubu come nuovo testo italiano), e il grande successo riscosso proprio nell’arena del Parco di Villa Braghenti nel 2004, con la prima parte dedicata ai minatori del Belgio, Mario Perrotta presenta il secondo capitolo del progetto “Italiani cìncali”, incentrato sull'emigrazione in Svizzera.
«Quando si è trattato di raccontare il ritorno a casa di una famiglia di emigrati in Svizzera nel 1969, quasi automaticamente ho accomunato tale vicenda allo sbarco sulla Luna avvenuto lo stesso anno: e allora il viaggio per quell'Italia sempre sognata ma sempre lontana si è trasformato in un'avventura epica. Anche perché a viverla è Nino, un bambino di nove anni che di quell'Italia non ricorda niente. Come non ricorda niente del mondo esterno. Così, quella macchina proiettata verso l'Italia diventa un razzo spaziale, un microcosmo, un nodo di rapporti familiari intensissimi. Il confine, l'appartenenza, l'identità, lo sradicamento…» (Nicola Bonazzi)

Un’epopea umile e avventurosa da Zurigo a Lecce su un'Alfa Romeo per ininterrotti 1.400 chilometri; un raid che ritrae un definitivo ritorno in patria ("la turnàta") di un nucleo non in regola. L'abbandono della Svizzera nasce dalla voglia/necessità di seppellire in Italia (senza spese) un nonno morto che in macchina deve sembrare dormiente; inoltre, altro rischio fino al confine con l'Italia, tra i passeggeri c'è un bambino tenuto

fino ad allora murato in casa perché la Confederazione, con la legge a tutela l'identità svizzera, proibiva l'ingresso dei figli di lavoratori stranieri.
Una narrazione tesa, a tratti grottesca e a tratti lirica, che Mario Perrotta, sempre più bravo, fluido ed espansivo, riesce costantemente a tenere ad un livello estremamente coinvolgente, grazie alla sua capacità di trasmettere un messaggio profondo e umano, e alle sue grandi doti di narratore e di attore.

torna all'archivio generale
 
FOTO

Enzo Michieletto - Associazione Music-house Malnate
Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento.
Questa pubblicazione  e' una elaborazione originale dell’Associazione Music-house edizioni di Malnate.
E’  vietata la riproduzione parziale o totale senza citarne la fonte e senza autorizzazione dell’Associazione. I contravventori potranno essere perseguiti a norma di legge.